Mercoledì 12 febbraio alle 18.30, la sede della Fondazione Premio Sila a Cosenza, in via Salita Liceo 14, ospiterà la presentazione del libro “Una storia senza eroi” di Piero Marrazzo. L’evento, che segna il primo appuntamento della Fondazione per il 2025, vedrà l’autore dialogare con Enzo Paolini, avvocato e presidente della Fondazione Premio Sila. Un’occasione per approfondire i temi del libro, un intreccio tra vicende personali e pagine cruciali della storia italiana.
Un viaggio tra memoria e storia
Pubblicato di recente da Marsilio per la Collana Specchi, “Una storia senza eroi” è un viaggio intimo e politico. Marrazzo ripercorre la caduta e il riscatto di un uomo, mettendo in luce il peso della memoria familiare e il legame inscindibile tra esperienza privata e collettiva. Da via Gradoli, luogo simbolo di segreti e misteri della politica italiana, agli Stati Uniti, il libro racconta una vicenda che si snoda tra scandali, potere e identità. Enzo Paolini, presidente della Fondazione Premio Sila, guiderà un dialogo intenso con l’autore, esplorando i temi e le esperienze narrate nel libro. Un confronto che promette di essere ricco di spunti e riflessioni, offrendo al pubblico un’opportunità unica per immergersi nelle pagine di “Una storia senza eroi”.
La missione della Fondazione Premio Sila
La presentazione del libro di Marrazzo si inserisce nel solco della missione della Fondazione Premio Sila ’64, che dal 2010 si impegna a promuovere il dibattito culturale e a rinnovare la tradizione del Premio Sila. Il primo riconoscimento letterario nato nel Mezzogiorno, il Premio Sila si pone come luogo di incontro e confronto su temi di grande attualità nel campo della letteratura e dell’economia.
Verso la Decina 2025
L’evento di mercoledì 12 febbraio è il primo di una serie di appuntamenti che accompagneranno la Fondazione verso l’annuncio della Decina 2025, ovvero i 10 libri che si contenderanno il prestigioso Premio Sila. La Giuria è già al lavoro per selezionare i finalisti, in un percorso che promette di arricchire il panorama culturale italiano.