Non più solo un luogo dove fare la spesa, ma una vera e propria destinazione turistica che racconta l’autenticità della Calabria. Il mercato coperto di Campagna Amica di Cosenza, situato nel cuore della città in Piazza Matteotti, si è trasformato in un punto di riferimento non solo per i residenti ma anche per i numerosi visitatori che cercano un’esperienza diretta con la tradizione enogastronomica calabrese.
Inaugurato nell’ottobre 2019 negli spazi riqualificati dell’ex stazione ferroviaria, il mercato è diventato un crocevia di esperienze dove l’agricoltura si racconta attraverso le voci di chi la vive quotidianamente. Ogni fine settimana, tra i banchi affollati, turisti italiani e stranieri si mescolano ai cittadini locali, attratti non solo dalla qualità dei prodotti ma dalla possibilità di un contatto diretto con i produttori.
“Qui i visitatori non acquistano semplicemente un prodotto, ma una storia, una tradizione, un pezzo di Calabria autentica”, spiega uno dei venditori, mentre illustra ad una coppia di turisti tedeschi le caratteristiche del fico dottato di Cosenza.
Il mercato ospita oltre venti aziende agricole che rappresentano l’eccellenza della produzione locale: dalla pasta e pane realizzati con grani antichi alla patata della Sila IGP, dal caciocavallo silano DOP all’olio extravergine di oliva, fino alla celebre cipolla rossa di Tropea IGP e alla meno conosciuta ma altrettanto pregiata cipolla bianca di Castrovillari. Un viaggio sensoriale attraverso i sapori più autentici della regione, che permette ai visitatori di scoprire specialità difficilmente reperibili altrove.
Un modello di inclusione sociale
Ciò che rende questo mercato davvero speciale è la cucina sociale contadina, un’iniziativa avviata nel settembre 2022 grazie alla collaborazione tra Coldiretti Calabria, Campagna Amica, l’associazione “Gli Altri Siamo Noi” e la cooperativa sociale “Volando Oltre”. In questo spazio, persone con disabilità lavorano fianco a fianco con chef e agricoltori per preparare piatti tradizionali utilizzando i prodotti freschi del mercato.
“È un’esperienza unica in Calabria”, afferma Francesco Cosentini, direttore regionale di Coldiretti Calabria. “Il nostro mercato è diventato un punto di riferimento non solo per chi cerca prodotti di qualità, ma per chi desidera un contatto autentico con la nostra agricoltura. È uno spazio vivo, che racconta la Calabria vera attraverso le mani e i volti di chi vive la campagna ogni giorno.”
I visitatori possono osservare la preparazione dei piatti e degustare specialità regionali preparate al momento, in un ambiente che promuove non solo la cultura gastronomica ma anche valori di solidarietà e inclusione. Questa formula ha conquistato i turisti, che apprezzano la possibilità di vivere un’esperienza gastronomica completa e socialmente responsabile.
Un ponte tra agricoltura e turismo
“Questo mercato rappresenta un esempio concreto di come l’agricoltura possa essere motore di sviluppo, inclusione e accoglienza,” ha dichiarato Franco Aceto, presidente regionale di Coldiretti Calabria. “Coldiretti continua a lavorare in questa direzione, valorizzando sempre di più la relazione diretta tra produttori e consumatori, che qui si traduce anche in accoglienza e cultura del cibo naturale, autentico e buono.”
Il successo dell’iniziativa ha portato alla creazione di modelli simili anche in altre città calabresi, come i mercati coperti di Catanzaro e Reggio Calabria, contribuendo a rafforzare il legame tra agricoltura locale e turismo esperienziale in tutta la regione.
Grazie alla sua posizione strategica nel centro città e alla varietà dell’offerta, il mercato è diventato una tappa imperdibile per chi visita Cosenza. Aperto ogni martedì, giovedì e sabato dalle 08:30 alle 13:30, offre ai visitatori l’opportunità di portare con sé non solo prodotti di qualità, ma anche ricordi di un’esperienza umana e culturale autentica, incarnazione della vera anima calabrese.