mercoledì, Aprile 16, 2025
spot_img
HomeIn primo pianoTurismo, Ghionna propone un piano per trasformare Rende in meta di soggiorno

Turismo, Ghionna propone un piano per trasformare Rende in meta di soggiorno

Marco Saverio Ghionna, candidato sindaco di Rende per il centrodestra, presenta una strategia per valorizzare il potenziale turistico della città. Con 400mila euro annui dalla tassa di soggiorno e un'offerta ricettiva di qualità, Rende potrebbe evolversi da destinazione business a meta culturale e naturalistica, sfruttando la sua posizione strategica tra costa e entroterra.

Sono i circa 400mila euro l’anno che la città incassa dalla tassa di soggiorno. Uno dei punti di forza di Rende è sicuramente l’offerta ricettiva, che conta circa 800 posti letto, di cui il 90% in hotel a 4 stelle. Questo asset è orientato prevalentemente ad accogliere i business travelers, i quali soggiornano in media 1,2 notti a settimana, da lunedì a venerdì. Questo segmento genera circa l’80% delle entrate annuali derivanti dalla tassa di soggiorno. Rende però ha tutte le caratteristiche per accogliere anche chi non si reca nella nostra città per affari o per lavoro”. E’ quanto dichiara in una nota Marco Saverio Ghionna, candidato a sindaco di Rende per il centrodestra.

Dai business travelers al turismo esperienziale

Nella nota Ghionna non solo sottolinea l’alta qualità delle strutture ricettive cittadine ma anche che “La città di Rende, pur non essendo storicamente identificata come meta di rilievo, conserva un potenziale ancora inespresso che potrebbe trasformarla in un punto di riferimento imprescindibile per il turismo calabrese. La sua posizione strategica, snodo cruciale tra l’entroterra e le incantevoli coste tirreniche della Calabria, la rende una meta ideale per i viaggiatori “on the road” e per chiunque desideri esplorare una Regione ricca di storia, natura e cultura”, afferma l’ingegnere.

Pubblico e privato insieme per un turismo sostenibile

A partire da questo “tesoretto” per Ghionna sarà indispensabile creare una sinergia fra pubblico e privato per sviluppare nuove forme di turismo. “È fondamentale – dice il candidato – che le istituzioni locali, gli operatori economici, le strutture ricettive, le associazioni culturali e i cittadini stessi si uniscano per creare un’offerta turistica integrata, autentica e sostenibile. Solo attraverso una collaborazione attiva e continuativa sarà possibile dar vita a un progetto comune che valorizzi il patrimonio locale – dal centro storico alla gastronomia, dall’arte contemporanea alle iniziative universitarie e, soprattutto, quelle dei privati – creando nuove opportunità.

I turisti rimarrebbero incantati dalle bellissime chiese del centro storico, veri e propri scrigni che contengono opere d’arte meravigliose, a tacere dei musei che ospita la nostra città, delle tante iniziative culturali messe in atto dal Tau dell’Unical per finire alle botteghe artigiane e alla nostra gastronomia. Il tutto vivacizzato dalla movida notturna dei tanti locali del territorio. Con transfer di pochi minuti, poi, i turisti potrebbero raggiungere facilmente sia la costa sia l’altopiano silano”.

Obiettivo: far diventare Rende una destinazione, non un transito

“In prospettiva, è essenziale creare condizioni che stimolino gli investimenti privati, favorendo un’economia più dinamica e una crescita sostenibile, in grado di garantire a Rende una posizione di rilievo nel panorama turistico regionale e nazionale. La città – continua Ghionna – ha l’opportunità di evolversi da semplice punto di passaggio a meta di soggiorno che unisce storia, cultura, natura e innovazione.

Grazie alla sinergia tra pubblico e privato, la città potrebbe diventare un modello di sviluppo turistico e culturale sostenibile, capace di attrarre investimenti, giovani talenti e iniziative che ne favoriscano la crescita e il progresso nel tempo. Investire sul turismo a Rende significa credere in un futuro diverso, dove la città non è più solo un luogo di passaggio, ma una destinazione in grado di accogliere, stupire e trattenere. È il momento di costruire, insieme, un’identità turistica forte e riconoscibile, capace di attrarre visitatori e generare orgoglio tra chi Rende la vive ogni giorno”.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments