Consiglio regionale della Calabria – È stata approvata la legge: “Strategie di intervento educativo e inclusione scolastica degli alunni con alto potenziale cognitivo (APC) e con altri bisogni educativi speciali (BES)” proposta dai consiglieri regionali: Pasqualina Straface, Sabrina Mannarino, Pietro Raso e Antonello Talerico.
<< Il nostro scopo è tutelare il diritto allo studio, alla salute e al benessere supportando gli studenti, il personale scolastico e le famiglie nell’apprendimento, nello sviluppo personale, cognitivo, formativo e sociale del soggetto.
Perché l’unicità che caratterizza ogni persona deve essere tutelata e valorizzata>> annuncia soddisfatta l’esponente regionale Mannarino al termine della seduta: <<con questa legge tracciamo un percorso d’intervento che mira a rispondere adeguatamente alle esigenze degli alunni con APC e BES in modo da garantire loro il diritto all’istruzione, allo sviluppo delle proprie potenzialità e all’inclusione educativa e sociale.
Nella fattispecie, abbiamo previsto norme in materia di interventi educativi e di inserimento scolastico con specifiche strategie d’azione; l’attivazione del percorso di individuazione precoce dei BES attraverso la formazione tecnica dei docenti in modo che ottengano gli strumenti per elaborare percorsi individuali e PDP (piani didattici personalizzati).>>
spiega il consigliere regionale paolano, che conclude: <<con questa legge definiremo le modalità di gestione e implementazione della Banca dati BES e creeremo un Protocollo d’intesa tra Regione, ASP, dirigenti scolastici e servizi territoriali;
sarà attivato uno sportello di ascolto degli studenti, delle famiglie, dei docenti e del personale ATA nelle strutture scolastiche; prevediamo l’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, con riferimento specifico agli alunni affetti da diabete mellito giovanile.>>