sabato, Aprile 5, 2025
spot_img
HomeCalabriaCosenzaCome l'AI combatte la criminalità economica: evento all'UniCal

Come l’AI combatte la criminalità economica: evento all’UniCal

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza, in collaborazione con l’Università della Calabria, organizza una tavola rotonda sul tema "Intelligenza Artificiale – Cybersecurity e Criminalità Economica", in programma per il 2 aprile 2025 presso l’Aula Magna Beniamino Andreatta a Rende

Quando l’intelligenza artificiale diventa scudo contro i crimini economici

L’aula magna dell’Università della Calabria si prepara ad accogliere uno dei dibattiti più attuali del momento: cosa succede quando l’intelligenza artificiale incrocia il mondo della sicurezza economica? Mercoledì 2 aprile, i riflettori si accenderanno su un confronto frutto della sinergia tra Comando Regionale Calabria della Guardia di Finanza e Università della Calabria, che si focalizza sulle potenzialità degli algoritmi nel prevenire e contrastare i reati economici.

L’evento “Intelligenza Artificiale – Cybersecurity e Criminalità Economica”, sarà un importante momento di confronto dove interverranno il Sottosegretario Wanda Ferro, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro e gli esperti di algoritmi Gianluigi Greco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica e Georg Gottlob, professore Ordinario di Matematica e Informatica.

La tavola rotonda sarà preceduta dai saluti istituzionali alla platea del Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, del dott. Giuseppe Lucantonio, Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Catanzaro, del prof. Francesco Scarcello, Pro Rettore Vicario dell’UNICAL e del Comandante Interregionale dell’Italia Sud-Occidentale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Antonino Maggiore.

Il cuore del dibattito

L’obiettivo è chiaro: esplorare come l’intelligenza artificiale possa diventare un alleato prezioso contro i nuovi crimini economici. Algoritmi che scovano frodi, sistemi che anticipano movimenti sospetti, tecnologie in grado di smascherare reti criminali prima che queste si espandano.

Il moderatore Arcangelo Badolati avrà il compito, tutt’altro che semplice, di guidare un dialogo che si preannuncia ricco di spunti interessanti. Un confronto che parte dall’università ma guarda già al futuro della sicurezza nazionale.

L’appuntamento è fissato per le ore 10:30, con l’obiettivo di aprire una finestra di riflessione sulle sfide tecnologiche e di sicurezza del futuro.

Sarà possibile fruire dell’evento in diretta streaming sul canale Youtube dell’UNICAL

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -
Google search engine

Most Popular

Recent Comments