Il Magna Graecia Film Festival, uno dei più prestigiosi eventi cinematografici del Sud Italia, si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Dopo dodici anni di presenza costante a Catanzaro, la manifestazione tornerà alle sue origini itineranti per la sua ventiduesima edizione.
Gianvito Casadonte, fondatore e direttore artistico del festival, ha condiviso questa decisione ‘strategica’ con il sindaco Nicola Fiorita, anticipando un rinnovamento del format che promette nuovi stimolanti contenuti. Il periodo catanzarese, dal 2013 al 2024, ha rappresentato un’epoca d’oro per la manifestazione, che si è affermata come punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.
“In questi anni abbiamo realizzato qualcosa di straordinario per la Calabria,” afferma Casadonte, ricordando con orgoglio il prestigioso elenco di ospiti internazionali che hanno calcato il red carpet del festival. Da Kevin Costner a Richard Gere, da Russell Crowe a Susan Sarandon, il MGFF ha portato a Catanzaro il meglio del cinema mondiale, contribuendo significativamente alla promozione del territorio e alla sua crescita economica.
Il sindaco Fiorita ha così commentato la notizia: “Si è chiuso un ciclo, come in tutte le cose della vita, in maniera del tutto fisiologica” sottolineando come l’amministrazione comunale abbia sempre sostenuto attivamente la manifestazione. Il primo cittadino ha inoltre assicurato che il Lido di Catanzaro non rimarrà senza eventi culturali, promettendo nuove iniziative per la prossima stagione estiva.
Il trasferimento del festival rappresenta non tanto una conclusione quanto l’inizio di una nuova fase evolutiva. Casadonte ha infatti confermato che la missione del MGFF rimarrà invariata: promuovere il territorio calabrese e dimostrare che una narrazione diversa della regione è possibile e concreta.