sabato, Settembre 30, 2023
HomeCalabriaKAIRE Calabria: Incentivi per l'imprenditoria nel settore turistico

KAIRE Calabria: Incentivi per l’imprenditoria nel settore turistico

La Calabria guarda avanti con determinazione puntando a una crescita sostenibile e fiduciosa. A sostegno di questa visione, è stato lanciato il bando KAIRE Calabria, un’iniziativa promossa dal Dipartimento Lavoro e Welfare della Regione Calabria e approfondita in un recente webinar organizzato da Confartigianato Imprese Calabria.

Il Direttore Generale del Dipartimento Lavoro e Welfare, Roberto Cosentino, ha sottolineato che il bando rappresenta molto più di una semplice promozione turistica. È una reale opportunità per intraprendere seriamente attività imprenditoriali nel settore turistico. L’obiettivo è promuovere l’impresa nella filiera turistica, che comprende alberghi, ristoranti, affittacamere, bar, pasticcerie, gelaterie e servizi turistici, attraverso incentivi alle assunzioni, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato.

Questo ambizioso progetto mira a favorire l’occupazione di lavoratori svantaggiati e persone con disabilità che dichiarano al sistema informativo delle politiche del lavoro l’immediata disponibilità allo svolgimento dell’attività lavorativa.  Gli incentivi alle imprese comprendono un contributo a fondo perduto pari al 50 o al 75% del costo salariale, in base alla durata del contratto. L’iniziativa non solo intende contrastare il lavoro nero, ma anche stimolare l’applicazione di retribuzioni adeguate e prolungare la durata media dei contratti stagionali, sia in estate che in inverno.

Le Imprese destinatarie sono quelle operanti nei settori della filiera turistica e possono presentare una sola domanda di contributo. Le spese ammissibili sono i costi salariali riconducibili alle assunzioni effettuate a far data dal 01/04/2023.

Il webinar promosso da Confartigianato Imprese Calabria ha consentito di approfondire i dettagli del bando KAIRE Calabria. Silvano Barbalace, Segretario Regionale di Confartigianato Calabria, ha introdotto l’evento, mentre esperti come Simona Sità della Regione Calabria e Antonio Mingrone di Fincalabra Spa hanno illustrato i particolari del bando e chiarito eventuali dubbi tecnici sulla partecipazione.

Le domande potranno essere presentate entro le ore 16 del 31 ottobre attraverso la piattaforma web di Fincalabra S.p.A. (https://bandifincalabra.it/), società in house della Regione Calabria, seguendo le modalità indicate nell’avviso.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!
- Pubblicità -
Pubblicita IlRegionale.it

Ultimi articoli

Ultimi COmmenti