domenica, Dicembre 3, 2023
HomeDall'ItaliaFerragosto a suon di divieti: no a falò in spiaggia e alcol

Ferragosto a suon di divieti: no a falò in spiaggia e alcol

Ferragosto si avvicina e i vacanzieri che da mesi attendono di festeggiarlo devono fare i conti con i divieti che le amministrazioni comunali impongono a tutela del territorio e dell’ambiente.

Quest’anno sono tante le città più gettonate dai turisti che hanno emanato ordinanze in anticipo per dissuadere i fanatici delle tradizioni ferragostane dall’organizzare iniziative che, secondo i sindaci, possano mettere a rischio il bene pubblico e il territorio.

A Palermo, i divieti scatteranno già da domani. Dalla mezzanotte del 13 agosto alle 7 del 16 agosto è vietato lo stazionamento all’interno del parco della Favorita e nell’area della Riserva naturale orientata di Monte Pellegrino per allestire picnic con tavoli e sedie, montare tende e accendere fuochi o fornelli.

Tende e falò vietati anche in spiaggia

A Cefalù, divieto di vendita e asporto di bevande alcoliche. Vietato anche detenere bottiglie di vetro nelle aree pubbliche e introdurre oggetti in vetro o metallo nell’area del lungomare.

Stop alla vendita di bevande alcoliche e non alcoliche da asporto in bottiglia o lattine in tutto il territorio anche nel comune di Carini dove è bandita pure la detenzione di legna, carbone, carbonella e altri materiali utili ad accendere i fuochi. Multe fino a 5 mila euro per chi violerà le regole.

A Gaeta, sul litorale laziale, stop al tradizionale rito ferragostano del bagno a mezzanotte. Oltre al divieto di balneazione, nel giorno più atteso dell’anno è stato predisposto anche il divieto di bivacco, di pesca con qualsiasi attrezzo, di accensione di fuochi e falò. Il provvedimento disposto dall’amministrazione arriva dopo l’esperienza negativa degli anni passati.

Ferragosto in sicurezza anche a Catanzaro

Nei giorni dal 12 al 15 agosto, nelle aree di verde pubblico, non sarà possibile: accendere fuochi, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, fumare, gettare fiammiferi, sigari o sigarette accese, accendere fuochi d’artificio o innalzare lanterne. Vietato infine sostare al di sopra di vegetazione secca con mezzi a motore caldo.

Regole un po’ più morbide a Olbia in Sardegna. Via libera fino alle 5 del mattino del 15 agosto alla diffusione di musica nei locali e bar. Dopo quell’ora la musica dal vivo potrà essere diffusa all’interno dei locali insonorizzati adeguatamente.

Per questioni di sicurezza, invece, dalle 18 del 14 agosto e fino alle 8 del 15 è vietata in tutto il territorio comunale la vendita per asporto di bevande in bottiglie di vetro, plastica, lattine e tetra brik, così come è vietato il consumo in spiaggia. Inoltre non si potrà campeggiare nè accendere fuochi sul litorale.

Chi poi volesse trascorrere la serata del 14 sulle spiagge olbiesi, dovrà togliere asciugamani e sedie entro le 4 del mattino del 15 per consentire la regolare pulizia dei litorali.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!
- Pubblicità -
Pubblicita IlRegionale.it

Ultimi articoli

Ultimi COmmenti